Il concetto di franchising (affiliazione commerciale), rappresenta un partenariato tra imprenditori autonomi ed aziende in possesso di modelli di business definiti.
E’ un sistema ideale per coloro che desiderano avviare attività imprenditoriali collaudate, utilizzando un marchio consolidato sul mercato.
In pratica, il franchising costituisce un’intesa collaborativa che coinvolge un’impresa con un modello commerciale stabilito (franchisor) e individui o entità imprenditoriali (franchisee), beneficiando dei vantaggi pur mantenendo la propria indipendenza economica, assumendo comunque gli oneri e i rischi d’impresa.
La casa madre (affiliante), autorizza l’Affiliato per l’utilizzo del marchio e dei segni distintivi, per la rivendita e distribuzione di beni e servizi, in base alle condizioni e regole stabilite dall’Affiliante stesso.
Fondamentale per il successo del format la corretta trasmissione del know how aziendale, applicando un piano formativo appositamente studiato per la trasmissione degli standard aziendali.
L’affiliato dal canto contribuirà attivamente alla crescita della rete, applicando i modelli organizzati, di gestione e produzione collaudati dalla casa madre, con la finalità di accrescere la notorietà e la crescita reputazionale del marchio a livello nazionale e globale.
L’entrata nella rete dei punti dell’Affiliante è soggetta al versamento della fee d’ingresso (generalmente una tantum) oltre al versamento di royalty sul fatturato calcolate sui ricavi o sul venduto oppure inclusa nella fornitura dei prodotti e servizi.
Il rapporto tra le parti è regolarizzato dalla firma di un contratto di affiliazione, dove sono definite le condizioni per tutta la durata del rapporto imprenditoriale secondo la Legge 6 maggio 2004, n. 129.
Le leggi e le norme che regolano l’affiliazione commerciale non impongono vincoli rigorosi o condizioni uniformi che siano sempre applicabili.
Pertanto, il contratto di franchising può variare notevolmente in base agli obiettivi e agli standard stabiliti dalla società madre (franchisor). Le clausole, gli obblighi e i vantaggi associati al franchising possono differire considerevolmente a seconda delle specifiche circostanze e delle strategie aziendali.
Sarà dunque sempre fondamentale valutare le specifiche di ogni singolo rapporto. Da un lato la possibilità di personalizzare il contratto di franchising secondo le specifiche necessità dei singoli rappresenta un enorme vantaggio, ma dall’altro sarà ancora più importante (soprattutto per l’affiliato) porre attenzione alle condizioni ed agli standard in esso posti.
Sebbene il concetto di “franchising” abbia radici antiche, la sua forma moderna, come la conosciamo oggi, ha iniziato a diffondersi negli anni ’30 grazie all’espansione delle prime catene di ristorazione. Il vero “boom” si è verificato negli Stati Uniti negli anni ’50, quando le prime grandi catene di fast food (in particolare McDonald’s) hanno fatto il loro ingresso massiccio. In Italia, invece, il franchising ha iniziato la sua ascesa, seppur con cautela, solo negli anni ’70.
Il sistema franchising ha sempre giocato un ruolo significativo nel mondo imprenditoriale, mantenendo trend positivi anche durante le crisi. Questo successo è dovuto alle peculiarità e ai vantaggi che offre sia ai nuovi imprenditori (gli affiliati) che alle aziende già operative ed in espansione (gli affilianti). Il franchising è uno dei pochi modelli imprenditoriali capaci di sopravvivere anche in momenti di instabilità economica.
Grazie alle semplificazioni e alle agevolazioni, sia per le aziende in espansione che per i neo-imprenditori che scelgono di affiliarsi, il franchising è diventato una formula particolarmente apprezzata anche in periodi di recessione economica o quando mancano capitali per avviare un business. Oggi, il franchising è ampiamente utilizzato e si applica a tutti i settori economici, dai servizi al retail, dalle attività fisiche su strada ai negozi virtuali online.
La capacità del franchising di adattarsi rapidamente ai trend di mercato ha portato a dati incoraggianti per questo settore, dimostrando che continuerà a essere una scelta duratura anche in futuro. Secondo gli ultimi dati ufficiali pubblicati da Assofranchising (Associazione Italiana Franchising), il mercato italiano del franchising è valutato oltre 27 miliardi di euro, con tassi di crescita sia per il giro d’affari che per il numero di affiliati.
Per la casa madre
Il principale beneficio del modello di franchising per l’azienda che concede la licenza è la possibilità di crescita accelerata rispetto alla tradizionale espansione con punti vendita direttamente gestiti. Attraverso il contratto di franchising, l’azienda può aprire nuovi punti vendita e allo stesso tempo decentralizzare e condividere gli oneri finanziari e organizzativi con i propri affiliati. Questi affiliati, a loro volta, investono un budget personale, si occupano della gestione quotidiana del negozio e coordinano il personale, assumendosi anche una parte del rischio imprenditoriale come imprenditori indipendenti.
Inoltre, il sistema di franchising consente all’azienda madre di evitare alcune restrizioni antitrust che limitano la quota di mercato detenibile da un singolo soggetto economico. Ad esempio, non vi è una distanza minima o un bacino di utenza specifico tra due punti vendita della stessa categoria merceologica. Sebbene la catena di negozi appartenga alla stessa società affiliante, ogni singolo punto vendita in franchising è di proprietà di un affiliato specifico, non del distributore del marchio. Questo approccio consente al network di avere una presenza capillare e, al tempo stesso, offre un significativo risparmio. Infatti, i costi operativi della filiale sono sostenuti dall’affiliato, a vantaggio dell’azienda madre.
Per l’affiliato
Il contratto di franchising, un accordo che regola la collaborazione tra un franchisor (chi concede i diritti) e un affiliato (chi li riceve), deve contenere chiaramente i seguenti punti:
Inoltre, l’affiliante (la casa madre) ha obblighi informativi nei confronti del potenziale affiliato:
Obblighi dell’affiliato:
Certamente! Ecco una riformulazione del testo, suddivisa in punti:
Licensed by AllTrade Business s.r.l. - Via dei Mamili 11 - 00175 ROMA - P.IVA 13475011006 - ©2025